Bagno disabili: progettazione e normativa
Il bagno per disabili è un ambiente pensato e progettato per cogliere tutte le necessità di tutte quelle famiglie che hanno problematiche fisiche o difficoltà motorie, come ad esempio chi necessita di una sedia a rotelle o di deambulatori.
Le caratteristiche e dimensioni minime da rispettare di un bagno per disabili
Il bagno adatto a persone diversamente abili deve essere obbligatoriamente accessibile anche a persone anziane con difficoltà di movimento che possono essere temporanee o permanenti, a donne in gravidanza o soggetti lesionati.
L’ingresso di un bagno adatto a persone disabili deve essere dotato di una porta scorrevole, o a soffietto, con maniglie di facile accesso. Elemento fondamentale è anche il materiale con cui è fatta la porta, preferibilmente resistente e robusto, come un vetro infrangibile.
Caratteristiche del pavimento in un bagno per disabili
In un qualsiasi bagno, specialmente quando si tratta di un bagno per disabili, il pavimento gioca un ruolo fondamentale. Esso deve essere obbligatoriamente antiscivolo, privo di giunzioni e di rapida asciugatura. Una caratteristica fondamentale è la possibilità di muoversi agevolmente all’interno dello spazio disponibile, dunque dovrebbe essere privo di tappeti o altri elementi di ostacolo. Non a caso negli ospedali il pavimento utilizzato è quello di tipo vinilico.
Caratteristiche dell’area lavabo in un bagno per disabili
In un bagno per disabili la zona del lavabo deve essere ben organizzata e ben
dimensionata. Il lavabo deve essere posto in maniera sospesa lasciando circa 80cm nella parte inferiore e un avvicinamento di altrettanti 80cm, consentendo a chi siede su di una sedie a rotelle, facilità d’uso e manovra.
Caratteristiche vasca da bagno in un bagno per disabili
La vasca da bagno rappresenta nella grande maggioranza dei casi una scelta allettante per fornire maggiore autonomia a chi ne debba usufruire. Per ottenere il massimo del comfort e della sicurezza la scelta migliore ricade sulle vasche con sportello, dove grazie alle loro sedute ergonomiche anche l’igiene stessa risulterà agevolata. Le nostre vasche sono di dimensioni: 95x95cm, 100x70cm, 120x70cm, 150x70cm e 170x70cm: scopri i modelli.
Caratteristiche dell’area doccia in un bagno per disabili
Anche la doccia in men che non si dica rappresenta una valida scelta nella progettazione di un bagno per disabili. Le docce con seduta di Vasca Sicura sono adatte a tutta la famiglia e ad anziani e disabili, hanno comoda seduta e tre ante di accesso scorrevoli in entrambi le direzioni, ma soprattutto vi consentirà di entrare in doccia anche da seduti. Le nostre docce con seduta sono disponibili in diverse dimensioni e forme: scopri di più.
Caratteristiche di un WC in un bagno per disabili
Il WC in un bagno per disabili deve rispettare delle precise norme di posizionamento,
nonché la vicinanza all’angolo nel quale collocare maniglioni o barre. L’altezza del WC deve consentire a chi vi siede di poter appoggiare pienamente la pianta del piede, riducendo lo sforzo per alzarsi. Tutti gli accessori e pulsanti devono essere inoltre posizionati in zone comode e facilitate.